Tic e sindrome di Gilles de la Tourette

2011 
La sindrome di Gilles de la Tourette e una sindrome neuropsichiatrica rara, che rappresenta la forma piu grave della malattia dei tic. I tic sono movimenti o vocalizzazioni semplici o complesse che si esprimono in maniera breve, stereotipata e ripetitiva. La sindrome di Gilles de la Tourette esordisce, generalmente, durante l’infanzia. Essa e osservata quattro volte piu spesso nei maschi. La gravita dei sintomi puo variare, passando da forme leggere senza conseguenze marcate sulla scolarita e sull’integrazione sociale alle forme piu gravi, spesso associate a disturbi psicopatologici come dei disturbi ossessivi compulsivi, un’iperattivita e dei disturbi dell’attenzione, degli interventi di automutilazione o una perdita di controllo dell’aggressivita (crisi di rabbia). Questo e all’origine di un rigetto familiare e di un handicap professionale e porta a un disinserimento sociale. L’eziologia dei tic rimane sconosciuta, a oggi, ma alcuni fattori ambientali e, in particolare, genetici hanno, senza dubbio, un ruolo importante. I meccanismi fisiopatologici della sindrome di Gilles de la Tourette iniziano a essere chiariti. Cosi, degli studi recenti nella diagnostica per immagini cerebrale e post-mortem del cervello umano presuppongono un’anomalia dello sviluppo e della maturazione delle proiezioni che uniscono la corteccia frontale e il sistema dei gangli della base e/o una disfunzione del controllo inibitore localizzato nello striato, la principale struttura di ingresso dell’informazione corticale nei gangli della base. Il trattamento dei tic e della sindrome di Gilles de la Tourette e, se necessario, sempre basato sull’utilizzo di neurolettici. Malgrado cio, il ruolo del trattamento cognitivo-comportamentale e crescente nelle forme da leggere a moderate della sindrome, mentre la stimolazione cerebrale profonda rappresenta una speranza terapeutica per i pazienti piu colpiti.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    121
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []