Nuovi scavi nella necropoli settentrionale di Tharros (loc. S. Giovanni di Sinis, Cabras – OR)
2010
Si e svolta nei mesi di luglio e agosto del 2009 la prima campagna di scavi nella necropoli settentrionale di Tharros condotta, su concessione ministeriale, dal Dipartimento di Scienze Archeologiche e StoricoArtistiche (direzione C. Del Vais), in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Universita di Bologna (responsabile A.C. Fariselli) (resoconti preliminari in Del Vais, C., Fariselli A.C. in press. Tipi tombali e pratiche funerarie nella necropoli settentrionale di Tharros (San Giovanni di Sinis, Cabras – OR). Ocnus; Del Vais, C., Fariselli, A.C. submitted. Nuove ricerche nella necropoli settentrionale di Tharros. In VIIeme Congres International des Etudes pheniciennes et puniques “La vie, la religion et la mort dans l’univers phenico-punique” [Hammamet, 10-14 novembre 2009]. Tunis). L’intervento e stato possibile anche grazie al contributo finanziario del Comune di Cabras e al supporto logistico del Museo Civico di Cabras e della “Penisola del Sinis” Soc. Coop. L’indagine di scavo ha interessato principalmente un settore gia indagato da Giovanni Tore tra il 1989 e il 1991, ubicato nell’abitato di S. Giovanni di Sinis e messo in evidenza alla fine degli anni Cinquanta al momento dell’impianto della borgata. Rispetto ai precedenti interventi, l’area di scavo e stata ampliata su tre lati, in particolare su quello orientale in cui e stato messo in luce un insieme omogeneo di tombe ad incinerazione, inquadrabili tra l’ultimo quarto del VII e la prima meta del VI sec. a.C. Sono state evidenziate sia sepolture ellittiche di dimensioni contenute (da circa 60 cm a 1 m), con deposizione secondaria, sia fosse allungate di maggiori dimensioni (fino a 2 m di lunghezza), ellittiche o sub-rettangolari, con deposizione sia primaria che secondaria. In alcuni casi si sono documentate le coperture: nella T. 56 questa era costituita da diversi blocchi ben squadrati e giustapposti in senso longitudinale e trasversale, con un cordolo centrale e scheggioni litici impiegati come rinzeppature lungo i bordi; nelle TT. 59, 61, invece, la chiusura era formata da schegge di piccola e media taglia, frammiste a terra, accuratamente sistemate con la faccia superiore piana, anche a strati irregolari sovrapposti. I resti ossei erano deposti sul fondo della fossa, frammisti a residui del rogo, in prossimita dei corredi. Questi ultimi, collocati dentro la tomba e solo nel caso della T. 56 lungo i bordi interni, ma al di fuori della copertura, comprendono le forme tipiche delle incinerazioni arcaiche tharrensi: brocche trilobate, brocche con orlo a fungo, cooking pot sempre associati a piatti, ceramica d’importazione (bucchero e ceramica etrusco-corinzia) e d’imitazione. Scarsa, in quest’area, la presenza di oggetti d’accompagnamento, tra cui un anello digitale a fascetta in ferro (T. 56), due cipree associate ad una conchiglia bivalve e ad uno specillum in argento (T. 61). Lungo il versante settentrionale e meridionale dell’area e stato completato lo scavo di alcune fosse gia in luce e altre tombe sono state individuate. L’unica sepoltura a camera (T. 52), con dromos munito di scalini risparmiati sul lato lungo destro, non presenta sostanziali differenze, dimensionali o morfologiche, rispetto ai tipi gia noti nello spazio funerario tharrense. Profanata in eta moderna, ha tuttavia restituito, con l’abbondante materiale ceramico, due amuleti (un obelisco e un coccodrillo Sobek). Sul lato sud-est dell’area, e di particolare evidenza una tomba a fossa “monumentale” (2,30 m x 0,55 m in pianta, prof. 1,65/1,70 m), violata solo superficialmente. Dal riempimento provengono resti osteologici corrispondenti a tre individui; alcuni amuleti (Anubi, Thot, Nefertum e Ptah-pateco); una cinquantina di vaghi in pasta vitrea policroma associati a frammenti di un torquis in argento e ferro con elemento sferico in cristallo di rocca. Sul piano giaceva la deposizione
Keywords:
- Correction
- Source
- Cite
- Save
- Machine Reading By IdeaReader
0
References
0
Citations
NaN
KQI