language-icon Old Web
English
Sign In

VIAGGIO IN ITALIA

2013 
Viaggio in Italia e il terzo volume della collana Re-cycle Italy. La collana restituisce intenzioni, risultati ed eventi dell’omonimo programma triennale di ricerca – finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca – che vede coinvolti oltre un centinaio di studiosi dell’architettura, dell’urbanistica e del paesaggio, in undici universita italiane. Obiettivo del progetto Recycle Italy e l’esplorazione e la definizione di nuovi cicli di vita per quegli spazi, quegli elementi, quei brani della citta e del territorio che hanno perso senso, uso o attenzione. La ricerca e fondata sulla volonta di far cortocircuitare il dibattito scientifico e le richieste concrete di nuove direzioni del costruire, di palesare i nessi tra le strategie di ridefinizione dell’esistente e gli indirizzi della teoria, di guardare al progetto quale volano culturale dei territori. Viaggio in Italia raccoglie alcune direzioni di attraversamento del nostro paese, direzioni atte alla ricerca del possibile ruolo del progetto dell’esistente, del riciclaggio di cio che e orfano di un uso, della sua risignificazione. Il viaggio non rispetta un ordine geografico degli sguardi, delle teorie, dei possibili progetti che insistono sui vuoti di scena di spazi, architetture o territori ma mette in essere nuovi cicli di vita, ricuce traiettorie per altre occupazioni. Riscrivere i territori, ponendo un problema di metodo e strumenti, ridisegnare l'infrastruttura ambiente e rieditare paesaggi, rileggere storie sono i primi tre capitoli di questo tour dove modalita di revisione e aspirazione dei luoghi, vocazione dei dispositivi infrastrutturali convivono in una modalita di ascolto complanare. In echi da un vecchio ciclo produttivo e in citta e architetture verso nuovi disegni condivisi convergono due percorsi paralleli: da un lato si assiste alla ridefinizione degli spazi dell’industria, all’articolazione di nuove modalita di lavoro collettivo, dall’altro anche la citta e l’architettura tornano a ragionare su possibili condizioni del vivre ensemble a partire proprio da quelle strutture e dalla loro revisione che in un passato recente hanno posto in essere il problema dello spazio condiviso.
    • Correction
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []