Paul-Claude Racamier era un artista, un artigiano raffinato che ci ha in-segnato lo spazio mentale per una bottega della psichiatria dove teoria e pratica potessero crescere in modo sinergico, grazie all’esperienza, la sensibilita, la curiosita mai sazia propria del talento individuale dell’artigiano e della sua scuola, per noi il gruppo di lavoro/equipe. Riprendiamo tre temi tra i molteplici aspetti di analisi psicopatologica e clinica che il Maestro ha approfondito durante la sua vita e professione: 1) la terapia istituzionale ed il concetto di istituzione curata: verranno illustrate le distruttive funzioni tanatofore e le azioni parlanti, geniali scoperte terapeutiche di Racamier, in grado di contrastarle; 2) lavoro sulla e sulla maternalita psicotica. Egli sviluppa questa ricerca, tra i primi in Europa, piu di cinquanta anni fa ed e stato il pioniere del concetto di ricovero congiunto madre e bambino che sperimento nelle Unita di crisi inaugurate a Parigi negli anni ’60; 3) la comprensione dei meccanismi psicopatologici della perversione narcisistica: egli propone, proprio alla fine della sua vita, la Patologia del Quarto Tipo, la Patologia dell’agire che nega il pensiero ed il suo spazio mentale, patologia che si sviluppa negli anni ’90 e si diffonde nel primo decennio del 2000.
Background Although vaccination against SARS-CoV-2 is considered the central strategy against the pandemic, uptake lags behind target rates. Method To explore whether this rate could be enhanced by a nudging strategy that exploits the status quo bias, we conducted a randomized controlled trial in northern Italy comparing vaccination acceptance among 2000 adults, ages 50 to 59 years, who were either invited to set an appointment (opt-in group) or assigned an individual appointment (opt-out group). Results Results indicate a difference of 3.2 percentage points, which represents a 32% relative increase in the vaccination rate for the opt-out group compared with the opt-in group. Conclusions A significant portion of those who remain unvaccinated may not hold strong beliefs against vaccination but rather tend to inaction and may therefore be nudged toward vaccination with a reduction of action required. Highlights Reluctant adults (50-59 years), who had not yet received vaccines against COVID-19, were sent letters announcing appointment availability In an RCT, the status quo option in the notices influenced the rate of vaccine acceptance Nudging via pre-scheduled appointments encouraged vaccine uptake more than invitations to schedule did Switching the default option yielded a 32% relative increase (13.1% vs. 9.9%) in vaccination